Umbria, cuore verde d'Italia
L'Umbria è caratterizzata da una spiccata varietà paesaggistica, è un continuo susseguirsi di colline, catene montuose, altopiani e fondo valle fluviali.
In questa regione domina la natura, non a caso è conosciuta come “cuore verde d’Italia”.
Prodotti della regione Umbria Vedi tutti
Il Caciottone di Norcia è senza dubbio il formaggio che discende da un territorio di inestimabile valenza ambientale, scrigno di tradizioni e culture locali: la Valnerina.
Colore giallo paglierino chiaro con riflessi dorati. Profumo fruttato, sapore snello e gentile, di moderato corpo, con una leggera...
Di colore rosso rubino intenso e profondo con riflessi porpora. Profumi intensi di prugna...
Gli allevatori che fanno parte della Cooperativa tra Allevatori Umbri non trattano i castrati con nessuna tipologia di medicinale antibiotico, per rendere la carne Sicura, Naturale e Genuina...
Colore rosa tenue, Al naso si segnala il bouquet intenso di rosa, melograno e fragola di bosco, con una leggera speziatura. Il sorso è fresco e invitante...
La Caciotta Nursinella è un formaggio di latte vaccino prodotto dal gruppo Grifo nello storico caseificio ubicato nella piccola cittadina di Norcia...
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato, con profumi lunghi e intensi dai netti richiami agrumati, fiori bianchi...
Ricette della regione Umbria Vedi tutte
Ricetta di un gustoso dessert, preparato durante la Sagra di Colfiorito con l'ingrediente principe della zona: le patate rosse.
La cipolla di Cannara è un ingrediente eccezionale per preparare una buona zuppa invernale.
La zuppa di lenticchie è un piatto umbro molto apprezzato nella stagione invernale, sia per le proprietà nutritive che per il gusto degli ingredienti.
Una gustosa ricetta a base di patate e tartufo, dal gusto delicato da servire anche con salumi e formaggi.
Luoghi della regione Umbria Vedi tutti
Una passeggiata nel Bosco di San Francesco significa incamminarsi in un piccolo viaggio interiore circondati dalla natura, dalla storia e dal sacro che caratterizza la città di Assisi.
Da secoli la nostra famiglia raccoglie i frutti del territorio umbro e, con sapienza e passione, li trasforma in buon vino. Una storia fatta di tradizione, che nasce in un luogo capace di esprimere la sua semplice natura sin dal primo sorso.
Cascia è una località della Valnerina che sorge sul colle di Sant'Agostino, è uno dei centri spirituali più importanti della regione Umbria.
L’Isola Maggiore è una delle mete più affascinanti e misteriose del lago Trasimeno, ed è stata il rifugio di San Francesco.
Colfiorito è una meta ideale se volete trascorrere la vostra vacanza in Umbria con il cane. Vi aspettano borghi da visitare, lunghe passeggiate all'aria aperta, la gustosa cucina locale e diverse strutture pet-friendly.
La Arnaldo Caprai è riconosciuta come azienda leader nella produzione di Sagrantino di Montefalco, il grande vino rosso prodotto da uve Sagrantino, un vitigno unico che cresce solo nel territorio di Montefalco da più di 400 anni.
Dal 1962 Lungarotti a Torgiano (PG) è simbolo dell’eccellenza umbra in Italia e nel mondo. Oggi il gruppo è guidato da Chiara Lungarotti (amministratore unico dal 1999) e dalla sorella Teresa.
Eventi della regione Umbria Vedi tutti
La Cooperativa tra Allevatori Umbri vi invita da venerdì 30 ottobre 2020 a conoscere il Suino della Cooperativa...
Scopri le carni di Alta Qualità della Cooperativa tra Allevatori Umbri in OFFERTA dall’1 al 15 Ottobre 2020
Grazie al prezioso incontro tra l'Università dei Sapori e Gustour Conad nascono 10 PANINI UNICI Creati dal gastronomo Antonio Andreani.